Come scrivere una mail di candidatura spontanea: i 10 step

corsi sulla creatività lavori creativi lavoro linkedin mail di candidatura ricerca lavoro Sep 01, 2022

Giorni fa mi è arrivata una candidatura spontanea che era una mail generica mandata a me come ad altre chissà quante persone. 
Quello che ho fatto non è stato ignorare la mail di candidatura spontanea, ma permettermi di dare dei consigli al giovane ragazzo, che purtroppo però non ha risposto. Nè con un "grazie", né mandandomi eventualmente a quel paese per avergli dato in maniera schietta delle dritte su come migliorare il proprio invio a persone o aziende a cui avrebbe chiesto lavoro.
Peccato. 
Quindi ho pensato sarebbe potuto essere utile scrivere, secondo il mio modesto parere, scrivere dei suggerimenti a riguardo. 

Come scrivere una mail di candidatura: gli step

1. Prima di tutto seleziona con cura le aziende dove vorresti lavorare e studiale bene. Non andare a caso. Non credo né tu voglia fare un lavoro random nella vita, o che la tua motivazione che dovrai esprimere nella mail possa essere così alta per tutte. 

2. Cerca i destinatari a cui inviare la candidatura. Responsabili Risorse Umane o Responsabili del Dipartimento che ti interessa. Linkedin è uno strumento prezioso che può aiutarti nella ricerca. 

3. Non dare del tu, la mail deve essere nominale e in terza persona. Nonostante siamo nell'era dei social, del "tutto è vicino", del "bella lì", non scrivi a tuo cuGGino, ma ad una persona che non conosci, e a cui vorresti entrare in casa.
Pensa ai venditori porta a porta. Se sono bravi, dopo aver bussato alla porta, si presentano, ti parlano brevemente del perché sono lì e i valori dell'azienda che appresentano. E non danno del tu. 

4. Mai mandare mail generiche, o in copia nascosta. Il mittente deve sentirsi “importante” e scelto. 
La mail che mi è arrivata, con tanto di richiesta di lavoro non in linea con il mio profilo, era senza il mio nome all'inizio. 
Chi riceve una candidatura non deve sentirsi un oggetto in uno scaffale, ma l'oggetto più prezioso dello scaffale più prezioso.

5. Non mandare candidature su Instagram. Ogni tipo di comunicazione ha un suo canale. Ci sono delle eccezioni, ovvio, ma il canale giusto è assolutamente la mail.

6. Scrivi nel corpo della mail una breve presentazione. Chi sei e perché vuoi lavorare in quella compagnia, facendo dei riferimenti all’azienda per dimostrare che hai fatto ricerca e sei una persona competente e affidabile.

7. Descrivi che valore aggiunto potresti fornire all’azienda e come è il tuo approccio professionale.

8. Per l'amor del cielo, cura la tua pagina Linkedin, e aggiorna il tuo feed con notizie che sono inerenti al tuo campo d'azione. 

La creatività come punto di forza per una mail di candidatura

9. Nota personale: non amo i CV, infatti da un certo punto in poi ho scelto di mandare un QR code fucsia con un link alla mia pagina Linkedin. Alcuni sostengono che inviare dei QR Code sia pericoloso per la sicurezza, trascrivo questa informazione perché su Linkedin si è scatenato un putiferio, tuttavia io sostengo che ciò che rende pericolosi i Codici QR sono le finalità di chi li ha realizzati. Io che cerco lavoro non ho le finalità di un hacker. Ma è anche vero che qualcuno potrebbe fingersi candidato e mandare un "QR Code truffa". Potrebbe anche esserci questa ipotesi, che nella mia mente è molto remota, quindi io PERSONALMENTE continuo a mandare il mio.
Scegli tu la tua creatività per rendere unico il tuo biglietto da visita e distinguerti dalla massa, e far capire all'azienda che hai capacità di pensare lateralmente, skill sempre più richiesta nel mondo del lavoro. 

10. A fine mail dimostrati disponibile a fissare un incontro, a parlare, ad approfondire. 
È molto comune in Italia che non rispondano alle mail - trovo inaccettabile - quindi sarebbe utile una mail cortese di sollecito.

Cosa serve, prima di tutto, per scrivere una mail di candidatura efficace?

Cosa utile da ricordare: una mail di lavoro NON si scrive in 2 minuti.
Servono impegno, cura, ricerca e dedizione.
Scrivere una mail di richiesta lavoro è un lavoro. Che piaccia o no. 

Spero i miei consigli ti siano utili, e in bocca al lupo!

Hai ascoltato il mio podcast, creaTTivamente? Parlo di creatività e argomenti contemporanei, lasciando a casa il politicamente corretto. LOL. 

Pigia subito!

Itivircsi alla rettelswen!

Istruzioni: leggila al contrario, pigia il bottone sottostante e non te ne pentirai. Soddisfatti o rimborsati di grazia.

La mia newsletter è sostenibile. Non spammo.